
Staffette – Festival itinerante del libro
Quando:
12 e 13 aprile 2025
Dove:
Casa delle donne Lucha y Siesta
Contatti:
Diamo il benvenuto ad un’iniziativa che promette di offrire un modello editoriale alternativo.
Staffette: il festival itinerante del libro indipendente, prenderà il via il 12 e 13 aprile presso la Casa delle Donne Lucha y Siesta di Roma, nasce dalla volontà di un gruppo di case editrici indipendenti di promuovere un modello più sostenibile e artigianale; un’un’editoria di qualità, che rispetti lavoratrici e lavoratori e non sia esclusivamente orientata al profitto.
Nato dalla precedente esperienza della “Controfiera”, il Festival assume una formula itinerante, coinvolgendo diverse realtà editoriali e locali per costruire un percorso condiviso. Lo strsso nome “Staffette” si ispira ai “libri staffetta”, copie inviate in anticipo per la diffusione dei progetti editoriali, e alle “staffette partigiane”, simbolo di resistenza.
Come detto, si parte con due giorni gratuiti di incontri tematici e di confronto tra editori e professionisti del settore, offrendo uno spazio di dialogo e riconoscimento reciproco.
Tra le case editrici che prenderanno parte a questa prima edizione figurano Armillaria, Astarte, Asterisco, Capovolte, Cronache ribelli, D editore, Edicola edizioni, effequ, Exorma, Le commari, Le plurali, Racconti edizioni, Radici, Red Star Press, Neo, Hopi, e molte altre.
Per maggiori informazioni: **staffettefestival@gmail.com**
Diamo il benvenuto ad un’iniziativa che promette di offrire un modello editoriale alternativo.
Staffette: il festival itinerante del libro indipendente, prenderà il via il 12 e 13 aprile presso la Casa delle Donne Lucha y Siesta di Roma, nasce dalla volontà di un gruppo di case editrici indipendenti di promuovere un modello più sostenibile e artigianale; un’un’editoria di qualità, che rispetti lavoratrici e lavoratori e non sia esclusivamente orientata al profitto.
Nato dalla precedente esperienza della “Controfiera”, il Festival assume una formula itinerante, coinvolgendo diverse realtà editoriali e locali per costruire un percorso condiviso. Lo strsso nome “Staffette” si ispira ai “libri staffetta”, copie inviate in anticipo per la diffusione dei progetti editoriali, e alle “staffette partigiane”, simbolo di resistenza.
Come detto, si parte con due giorni gratuiti di incontri tematici e di confronto tra editori e professionisti del settore, offrendo uno spazio di dialogo e riconoscimento reciproco.
Tra le case editrici che prenderanno parte a questa prima edizione figurano Armillaria, Astarte, Asterisco, Capovolte, Cronache ribelli, D editore, Edicola edizioni, effequ, Exorma, Le commari, Le plurali, Racconti edizioni, Radici, Red Star Press, Neo, Hopi, e molte altre.
Per maggiori informazioni: **staffettefestival@gmail.com**

SABATO 12 APRILE
- ore 12: Germogli di storie. Letture collettive a cura di Fuori Trama, GdL BibLyS
Non un classico gruppo di lettura: FUORI TRAMA è un laboratorio di tessitura di parole e voci. Si parte da un tema per portare una pagina, una frase, una poesia e lasciare che si intrecci in una trama di voci diverse, di fili dai mille colori.
- ore 16:30: La traduzione non è neutra. Pratiche per sovvertire il colonialismo linguistico: Con: Giulia Zavagna, Giorgia Sallusti, Nicola Biasio. coordina Claudileia Lemes Dias (Concorso Nazionale Lingua Madre)
- ore 18: Ogni genere di sport. Verso un vademecum per creare spazi accoglienti e sicuri nelle palestre popolari : Con: Corso ABAB, Lotta Queer e Urban Dance di Lucha y Siesta, Gruppo Finché vita non ci separi (Atletico San Lorenzo), Palestra popolare Acrobax, Calcio a 5 femminile di Liberi Nantes, Palestra popolare Valerio Verbano, Red Star Press, Ludovica Di Stefano, Armillaria, Alice Clemente
- ore 19: Preferisco il rumore del mare. Rivendicare il diritto al riposo e alla non performatività: Le plurali, Magda Crepas di D editore, Nicoletta Labarile, Priot, Modera Teresa Maisano (Lucha y Siesta)
- dalle 20 in poi apericena a cura di Bazar – Taverna curdo meticcia + dj set di Santa Feroce
DOMENICA 13 APRILE
- ore 11: (S)vendere i libri. Revisioni all’ingranaggio distributivo: Con: Michele Cruciani (Sinestetica), Giorgia Sallusti (bookish), Marta Cotta Ramosino (Antigone), Francesco Quatraro (effequ)
- ore 11: Da Munari all’editoria cartonera. Come nascono i libri?: Laboratorio per persone piccole, dai 5 anni in su
- ore 13: Pranzo, a cura di Lucha Y Siesta.: Il ricavato andrà a sostegno delle attività di contrasto alla violenza di genere portate avanti da Lucha y Siesta.
- ore 15: Vivai di storie, fucine di cambiamenti. Le riviste, la piccola editoria, la militanza: Cronache Ribelli, Exòrma, Microstamperia Quarticciolo, Rivista Stanca, Firenze RiVista
- ore 16: Nuove voci di resistenza. L’editoria tra libri e territori: Radici, Astarte, Le commari, Edicola edizioni